Come realizzare il trucco giusto per gli occhiali

Gli occhiali da vista non sono più solo un’esigenza, ma sono diventati l’accessorio più glam del momento, tondi, quadrati, a farfalla: la forma non è importante, ciò che conta è che siano vistosi! Mettere in bella mostra loro, però, non vuol dire necessariamente oscurare i nostri occhi, nascondendoli dietro una montatura esuberante.

A questo punto la domanda è: truccarsi o non truccarsi?

Come realizzare il trucco giusto per gli occhiali? La difficoltà sembrerebbe dosare l’intensità del make-up, non eccedere, ma nemmeno rinunciare del tutto al trucco occhi.

Qual è il trucco giusto per gli occhiali?

Vediamo allora come si può realizzare il trucco giusto per gli occhiali, in pochi semplici ma essenziali gesti.

Innanzitutto è bene sottolineare che non ci sono delle regole precise del trucco giusto per gli occhiali, ma solo degli indirizzi, degli orientamenti di base che servono a guidare al meglio la vostra creatività.

Come realizzare il trucco giusto per gli occhiali

Come prima cosa, è necessario verificare l’effetto che le lenti hanno sugli occhi, se li ingrandiscono o rimpiccioliscono, quindi orientarsi verso trucchi che, inversamente, rimpiccioliscano o ingrandiscano.

È consigliabile utilizzare un colore in contrasto con quello della montatura, ad esempio, se gli occhiali sono scuri, sarà preferibile un ombretto dai toni chiari, tonalità assolutamente sconsigliate se la montatura è bianca o comunque chiarissima: in questo caso saranno preferibili degli ombretti dai toni più decisi.

Fondamentale è ravvivare bene la zona occhi con illuminanti e correttori che facciano svanire le ombreggiature provocate dalle occhiaie. Ancor più importante, però, è dare la giusta definizione alle sopracciglia poiché sono le uniche a spuntare fuori dalla montatura e, inoltre, perché costituiscono la cornice naturale della zona occhi, lenti comprese.

Per queste, dunque, oltre a dar loro una forma corretta con la pinzetta, è importante renderle omogenee in primis pettinandole, poi definendole con una matita o un ombretto marrone del colore delle sopracciglia.

Con piccoli colpetti, se usate la matita, oppure con un pennellino sottilissimo angolato, se usate l’ombretto, andate a riempire quei vuoti naturali che possono crearsi e regolarizzate i punti in cui non sono particolarmente simmetriche.

Fatto questo, l’attenzione si sposta alle ciglia che devono preferibilmente essere curvate con un piegaciglia prima di applicare il mascara, questo per evitare che vadano a battere sulle lenti, sporcandole.

Per quanto riguarda gli occhi, ci si può sbizzarrire come si vuole, l’importante è non esagerare: sono preferibili ombretti dai toni neutri, oppure ombretti in contrasto con la montatura, ma senza mai eccedere: se, infatti, la montatura è già di per sé colorata, sarà preferibile scegliere un ombretto nude opaco.

Infine per la rima interna, soprattutto quando si hanno occhiali con lenti che tendono a rimpicciolire l’occhio, scegliete di applicare una matita color burro e avrete un finish luminoso che creerà un effetto ottico di contrasto a quello provocato dalle lenti.

Se invece gli occhiali vi ingrandiscono eccessivamente l’occhio, puntate alla classica matita nera o marrone.

In generale è quasi sempre consigliabile il trucco che c’è ma non si vede, realizzato magari con le varie tonalità di marrone, dal panna nell’angolo interno dell’occhio, al marrone scuro nella piega più esterna, molto sfumato, abbinato magari ad un blush dai toni molto chiari, un eyeliner solo laddove la montatura è molto grande e, magari, un rossetto vistoso.

Insomma, le vere autrici del trucco giusto per gli occhiali siete voi; siete voi a decretare il vostro trucco giusto per gli occhiali, ma non dimenticate: valorizzate voi stesse perché siete voi a dover essere notate, non la vostra montatura!